Scarica da qui la domanda di partecipazione
Hai tra i 18 e i 35 anni? Attenzione ultimi posti per il corso di
Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web
Potete iscrivervi e scaricare la domanda di partecipazione da QUI o venire a visitarci presso la nostra sede in
Via Maria Ausiliatrice, 3 tutti i giorni tranne il sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.30
AVVISO MANIFESTAZIONE D’INTERESSE
PARTECIPAZIONE PERCORSO FORMATIVO
PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA PROFESSIONALE
Responsabile della sicurezza di reti informatiche e della protezione dei dati
(ICT security specialist e – Cyber Security Manager)
Seconda edizione – iscrizione aperte
Il CIOFS/FP CALABRIA sede di Reggio Calabria nell’ambito del PROGRAMMA DI AZIONE E COESIONE (PAC) REGIONE CALABRIA 2014-2020 – ASSE PRIORITARIO 8 – Promozione dell’occupazione sostenibile e di qualità – Obiettivo specifico 8.5 – Favorire l’inserimento lavorativo e l’occupazione dei disoccupati di lunga durata e dei soggetti con maggiore difficoltà di inserimento lavorativo, nonché il sostegno delle persone a rischio di disoccupazione di lunga durata. Azione 8.5.1 – Misure di politica attiva, con particolare attenzione ai settori che offrono maggiori prospettive di crescita (ad esempio nell’ambito di: Green economy, blue economy, servizi alla persona, servizi socio-sanitari, valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale, ICT).
AVVISO PUBBLICO “MISURE DI POLITICA ATTIVA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DIGITALI”, risulta nella graduatoria provvisoria, assegnataria della seconda edizione del Corso:
Responsabile della sicurezza di reti informatiche e della protezione dei dati
(ICT security specialist e – Cyber Security Manager)
Ai sensi della normativa vigente, la costituenda ATS da progetto, per la seconda edizione, CIOFS/FP CALABRIA – Soggetto capofila, Università degli studi di Messina -Dipartimento Ingegneria e Scienze Informatiche; Movibell s.rl Reggio Calabria; Confcommercio imprese per l’Italia – Città Metropolitana di Reggio Calabria; APS FABLAB – Reggio Calabria; Imbattibile.net s.r.l – Reggio Calabria; Hardware image s.n.c. – Reggio Calabria; Computer Service – Reggio Calabria; SECURAM s.r.l – Rende (CS), con sede presso il soggetto capofila
CIOFS/FP di Reggio Calabria, Via M. Ausiliatrice n° 3, Telefono: 0965 673004 , e-mail: reggiocalabria@ciofsfpcalabria.it,
INDICE
L’acquisizione di manifestazioni d’interesse di allievi da inserire nel percorso formativo per il conseguimento della QUALIFICA PROFESSIONALE, a seguito della ” APPROVAZIONE GRADUATORIA PROVVISORIA SECONDA EDIZIONE pubblicato sul BURC n. 102 del 05_11_2020 – PAC 2014-2020. AVVISO PUBBLICO” MISURE DI POLITICA ATTIVA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DIGITALI
La realizzazione del percorso formativo, con conseguente rilascio di qualifica professionale, mira a sostenere l’inserimento e/o il reinserimento nel mercato del lavoro di giovani disoccupati.
Le candidate/i saranno persone fisiche in possesso dei seguenti requisiti:
Il possesso dei requisiti da parte dei destinatari è indispensabile ai fini dell’utile partecipazione dei destinatari all’attività formativa e dovrà essere mantenuto per l’intera durata del corso.
Il percorso formativo è gratuito per i 20 partecipanti ammessi.
Nel caso in cui le iscrizioni dovessero superare il n.20, si procederà alla selezione degli ammessi al percorso formativo.
I destinatari dei percorsi formativi saranno selezionati attraverso procedure selettive pubbliche articolate su due tipologie di parametri, oggettivi e soggettivi, per l’attribuzione di un punteggio che ne definirà le graduatorie di ammissione.
MODALITÀ PER LA PRESENTAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE D’INTERESSE
I soggetti interessati possono inviare la “manifestazione d’interesse” redatta su apposito modello scaricabile dal sito www.ciofsfpcalabria.it o disponibile presso la sede del CIOFS/FP di Reggio Calabria, Via M: Ausiliatrice n° 3, Telefono:0965 673004, e-mail: reggiocalabria@ciofsfpcalabria.it, con allegato un documento di riconoscimento in corso di validità.
Tutti coloro che invieranno la suddetta manifestazione d’interesse saranno successivamente contattati al fine di formalizzare la loro iscrizione per la partecipazione al percorso.
Tutela della privacy: Ai sensi del D. Lgs n. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e del GDPR – Regolamento Generale sulla Protezione Dati (Regolamento UE 2016/679), i dati personali raccolti verranno trattati solo per le finalità connesse alle attività formative.
Reggio Calabria 12.11.2020
La rappresentante legale CIOFS/FP Calabria
Il CIOFS/FP Calabria, sede operativa di Soverato, ha avviato in data 16 dicembre 2019 il corso triennale
“OPERATORE DELLA TRASFORMAZIONE AGROALIMENTARE”
Nell’ambito dell’AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE E LA SELEZIONE DELLE PROPOSTE DI CANDIDATURA – PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA PROFESSIONALE A TITOLARITÀ DELLE AGENZIE FORMATIVE ACCREDITATE -POR CALABRIA FESR-FSE 2014/2020- ASSE 12 ISTRUZIONE E FORMAZIONE- Obiettivo Specifico 10.1 “Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa” – Azione 10.1.7 “Percorsi Formativi di IeFP”.
Come previsto dall’Avviso pubblico il percorso formativo è rivolto a 15 giovani in diritto-dovere all’istruzione (14/17 anni) in possesso del Diploma di scuola secondaria di primo grado.
L’Operatore della trasformazione agroalimentare interviene, a livello esecutivo, nel processo lavorativo di trasformazione alimentare con autonomia e responsabilità limitate. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni, gli consentono di svolgere attività relative alla trasformazione alimentare e le operazioni fondamentali del ciclo di trasformazione, conservazione, confezionamento e stoccaggio dei prodotti alimentari.
Articolazione oraria del percorso nell’arco del triennio.
Attività didattiche |
Ia annualità |
IIa annualità | IIIa annualità | Monte ore totale | Monte ore in % |
Lezioni teoriche in aula per l’insegnamento delle competenze tecnico-professionali |
110 |
100 | 100 | 310 |
10,33 |
Lezioni teoriche in aula per l’insegnamento delle competenze di base |
140 |
140 | 110 | 390 |
13,00 |
Attività di laboratorio (laboratorio tecnico professionale e laboratorio multimediale e LARSA) |
750 |
600 | 550 | 1900 |
63,30 |
Stage formativo | 0 | 160 | 240 | 400 | 13,33 |
PSR Calabria 2014/2020 – Mis. 1 – Intervento 01.01.01 – Bando 2017
Beneficiario CIOFS/FP Calabria – CUP J37D18000740003
Progetto: “GAD – Giovane agricoltore domani”
L’Attività formativa è finalizzata a preparare Giovani imprenditori agricoli alle problematiche aziendali, fornire le conoscenze e le competenze professionali adeguate per l’acquisizione della qualifica professionale di giovani agricoltori.
Il percorso formativo intende implementare le competenze necessarie a comprendere e operare nel contesto socio-economico sul territorio di riferimento, nelle filiere agricole e nei mercati con un approccio efficace, organizzato e coerente; aumentare le opportunità di utilizzo delle risorse economiche aziendali e dei fondi da politiche nazionali e comunitarie; favorire la creazione di una rete di giovani imprenditori capaci di confrontarsi su tutto il territorio regionale in merito alle problematiche di interesse più attuale, quali, per esempio, quelle legate alle filiere produttive di interesse regionale, alla gestione aziendale, agli aspetti operativi, sindacali ecc.
Contenuti del corso
Il corso sarà incentrato sulle tematiche relative alla qualificazione, all’aggiornamento e all’acquisizione di conoscenze e competenze professionali per gli imprenditori agricoli. In particolare, gli argomenti trattati affronteranno i temi della multifunzionalità dell’attività agricola, della gestione economica dell’azienda condotta con modalità produttive eco-compatibili, approfondimenti sugli aspetti della condizionalità, l’igiene e la sicurezza alimentare e sui luoghi di lavoro, oltre che sui concetti di marketing e politica comunitaria. Nello specifico saranno sviluppati i seguenti aspetti:
MODULO I | L’impresa agraria: il contesto di riferimento |
MODULO II | Pianificare l’impresa agraria |
MODULO III | Gli strumenti per valutare la competitività dell’impresa agricola |
MODULO IV | Aspetti fiscali e datoriali dell’azienda agricola |
MODULO V | Informatizzazione dell’impresa agricola |
MODULO VI | Cambiamento climatico e vulnerabilità dell’agricoltura: Azioni di adattamento |
MODULO VII | Sicurezza alimentare |
MODULO VIII | Analisi settoriale e sviluppo della competitività dell’azienda agricola con particolare riferimento all’agricoltura biologica e sostenibile |
MODULO IX | La sicurezza sul lavoro in agricoltura |
MODULO X | Utilizzo efficiente della risorsa idrica e risparmio idrico |
MODULO XI | La gestione sostenibile dell’azienda agricola |
La durata complessiva del corso è di 150 ore. L’attività formativa sarà svolta nel periodo compreso tra settembre e ottobre 2018, con un massimo di 30 ore settimanali da svolgersi presso la sede formativa accreditata CIOFS/FP Reggio Calabria sita in via Maria Ausiliatrice,3 Reggio Calabria (RC). La programmazione terrà conto di specifiche esigenze di lavoro e/o familiari dei partecipanti.
Il corso sarà articolato in lezioni frontali, esercitazioni pratiche e visite guidate (25 ore) per un totale di 150 ore distribuite in 11 moduli, effettuate da docenti qualificati mediante l’ausilio di supporti didattici, privilegiando un approccio di tipo interattivo favorendo il coinvolgimento di partecipanti in discussioni e confronti di opinioni. Sono previste testimonianze che riguarderanno la trattazione pratica di casi studio. La partecipazione al corso è gratuita.
Il corso è destinato a soggetti aventi una età tra i 18 e i 41 anni non compiuti che intendono insediarsi o si siano insediati da poco tempo in agricoltura.
Il numero di partecipanti previsto è di 15.
E’ prevista la partecipazione di 5 allievi “uditori” ai quali potrà essere rilasciato un Attestato di frequenza.
Le domande di ammissione, prodotte in carta semplice su apposito modulo disponibile presso la segreteria organizzativa del Corso, CIOFS/FP Reggio Calabria, Via M. Ausiliatrice, 3 e c/o la sede di Cia Calabria Sud sita in Via Argine destro Calopinace 1/P – Reggio Calabria e con allegata copia del documento di riconoscimento in corso di validità, dovranno essere presentate entro il termine delle ore 12.00 del 15.09.2018 (anche via e-mail e fax) segreteria@ciofsrc.it; 0965 672415; o presso la sede di Cia Calabria Sud, sita in Via Argine Destro Calopinace 1/P – Reggio Calabria — reggiocalabria@cia.it – 0965.29013. La graduatoria dei candidati ammessi al corso, sarà formulata in base all’ordine cronologico di arrivo delle domande presso le sedi CIOFS/FP Reggio Calabria, Via M. Ausiliatrice, 3 e c/o la sede di Cia Calabria Sud sita in Via Argine destro Calopinace 1/P – Reggio Calabria
Per la valutazione dei partecipanti sono previsti test di monitoraggio finalizzati a valutare il grado di apprendimento delle nozioni acquisite sarà effettuato un test finale articolato in forma scritta ed orale. Ai partecipanti che avranno superato con esito positivo gli esami finali sarà rilasciato Attestato di qualifica.
Segreteria organizzativa
CIOFS/FP, Via M. Ausiliatrice, 3 Reggio Calabria
0965 673004 – segreteria@ciofsrc.it
Sistema Qualità Certificato |
|
LRC 029793 |